Una delle domande che mi vengono poste più spesso riguarda la muffa sui muri e i rimedi definitivi per eliminarla. Per alcune abitazioni si tratta di un problema stagionale, ma ricorrente. È un vero e proprio incubo che ritorna con l’arrivo della cattiva stagione e nessun rimedio sembra mai abbastanza efficace da farla sparire per sempre.
Prima di spiegarti come togliere la muffa dai muri (colorati e non) è importante fare una precisazione: l’umidità che provoca la muffa può avere diverse cause. Oggi quindi ti mostro quali sono le cause dell’umidità e per ognuna di queste ti suggerisco i metodi più efficaci per eliminarla.
I vari tipi di muffa sui muri e come eliminarla
- L’umidità di condensa sui muri si forma nelle zone meno areate della casa e in quelle in cui la temperatura è più bassa, come i muri perimetrali, gli angoli vicino al soffitto o quelli vicino al pavimento. Queste zone vengono chiamate in gergo ponti termici e hanno caratteristiche termiche diverse rispetto alle zone circostanti, così si crea della condensa di vapore acqueo che causa la muffa.
- L’umidità di risalita si presenta quando i muri sono a contatto con terreni umidi o falde acquifere: l’acqua risale in maniera capillare e viene assorbita dai muri. Questo problema interessa in modo particolare i locali interrati e le cantine.
- L’umidità da infiltrazioni si produce invece per le forti precipitazioni o la rottura di tubi di scarico. Anche in questo caso i muri assorbono l’acqua e si formano le condizioni ideali per l’insorgere della muffa.
- L’umidità da costruzione è legata alla presenza di acqua nei materiali edili. Questo inconveniente si presenta quando l’acqua non è stata fatta evaporare a dovere.
Dalla teoria alla pratica: come eliminare l’umidità di condensa sui muri
Adesso che conosci le varie cause dell’umidità, è il momento di passare alla fase operativa e risolvere una volta per tutte il problema della muffa in casa.
I rimedi contro l’umidità di condensa sono davvero tanti: alcuni comportano interventi strutturali sulle murature, altri sono invece sono meno invasivi e più economici.
Se per eliminare la muffa dai muri in modo definitivo sei disposto a ricorrere ad una ristrutturazione significativa, la soluzione ideale è quella di realizzare un cappotto termico esterno.
Si tratta di un sistema che garantisce l’isolamento termico della struttura grazie all’uso di materiali isolanti che vengono applicati alla parete esterna. Il materiale più utilizzato è il polistirene, ma anche la fibra di legno e il sughero sono delle ottime alternative.
I vantaggi del cappotto termico esterno sono diversi. L’isolamento termico garantisce un notevole risparmio energetico, non toglie spazio utile all’abitazione e il miglioramento dell’efficienza energetica ti permettere di accedere ad agevolazioni fiscali che posso raggiungere anche il 70% della spesa (il cosiddetto Ecobonus).
Trattandosi di un intervento significativo, il costo è piuttosto elevato e dipende da vari fattori, come i materiali utilizzati e la superficie da coprire. Tieni conto che dovrai anche scegliere l’impresa edile giusta per realizzare un lavoro impeccabile.
In alcuni casi potremmo non disporre di tutti i permessi necessari per agire sull’esterno dell’abitazione, in questi casi la soluzione migliore è sacrificare un po’ di spazio realizzando il cappotto termico interno.
E’ molto importante la corretta posa del cappotto termico interno altrimenti la situazione non migliorerà affatto.
Eliminare l’umidità di condensa con piccoli budget
Un metodo meno invasivo e più economico per eliminare l’umidità di condensa è quello di usare degli intonaci deumidificanti che inibiscono la formazione della condensa grazie alle proprietà isolanti e traspiranti. Potrai scegliere tra intonaci per esterni o per interni.
Come eliminare la muffa sui muri di casa che sono costantemente umidi? La soluzione ideale è quella di usare intonaci deumidificanti pressurizzati. Ti consiglio questo metodo perché con la loro struttura alveolare portano l’umidità verso l’esterno.
Un’altra valida soluzione per risolvere il problema della condensa che causa la muffa sui muri di casa, è quella di ricorrere all’uso di teli traspiranti. Sono una soluzione molto efficace soprattutto sui tetti. Questi teli impediscono il passaggio dell’acqua mentre favoriscono la circolazione dell’aria, così la struttura si mantiene asciutta.
L’umidità di risalita: le migliori soluzioni per eliminarla
Per eliminare l’umidità di risalita ti suggerisco 4 diverse soluzioni. La prima consiste nell’uso di sistemi antiumidità a barriera chimica: delle resine impermeabilizzanti si iniettano nelle pareti attraverso dei fori e impediscono la risalita dell’acqua.
La deumidificazione elettrofisica non invasiva sfrutta invece le proprietà della fisica. Dei potenti generatori d’impulsi danno vita a campi elettromagnetici che interagiscono con le molecole dell’acqua e ne inibiscono la risalita.
Un metodo invasivo, ma che elimina in modo definivo l’umidità di risalita, è il vespaio areato. Consiste in un’intercapedine orizzontale che protegge il pavimento dalla risalita. In genere si ricorre al vespaio areato al momento della costruzione dell’edificio e solo raramente in una fase successiva.
L’intercapedine verticale consiste invece in una controparete che si applica sul lato esterno delle mura perimetrali e favorisce l’evaporazione dell’umidità. Si tratta di un metodo che non risolve in modo definitivo il problema della risalita dell’acqua dal terreno, ma riduce solo l’altezza della risalita e quindi l’umidità presente sui muri.
Come eliminare l’umidità da infiltrazioni e da costruzione
Per risolvere il problema delle infiltrazioni d’acqua che inumidiscono i muri, l’unica soluzione è quella di intervenire sugli impianti idrici dell’immobile per sostituire le tubature rotte. Si tratta di un intervento invasivo, ma assolutamente necessario per eliminare la muffa dai muri.
L’umidità da costruzione è dovuta ad un errore commesso nella fase di posa in opera dei materiali. Quando l’acqua presente nei materiali edili non evapora come dovrebbe, è inevitabile che si presenti il problema dell’umidità sui muri. Per favorire e accelerare il processo di evaporazione dell’umidità, l’unico rimedio è quello di areare gli ambienti in modo costante.
Muffa sui muri: rimedi definitivi per eliminarla
Come avrai capito, ogni tipologia di umidità va trattata in modo diverso e le soluzioni disponibili per eliminare la muffa dai muri sono diverse. Per scegliere quella più adatta devi valutare il budget a tua disposizione e capire se sei disposto a ricorrere ad un intervento più o meno invasivo.
Se anche tu hai bisogno di aiuto su come eliminare la muffa dai muri per sempre e non sai bene come procedere, scrivi un commento qui sotto oppure contattami per ricevere una consulenza gratuita. Troveremo insieme la soluzione più adatta.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!