Quando si tratta di ristrutturare casa, consigli e suggerimenti non sono mai abbastanza. Già, perché devi sapere che ci sono tantissime persone che affrontano questa avventura senza immaginare cosa le aspetta e gli errori purtroppo sono sempre dietro l’angolo. Anche quando si tratta di piccoli interventi, bisogna curare moltissimi aspetti, dalle procedure edilizie alla gestione pratica dei lavori.
In questa guida voglio parlarti di come organizzare una ristrutturazione di casa e ti darò 5 consigli per riuscirci senza intoppi. Con un’attenta pianificazione e la giusta valutazione dei dettagli importanti, vedrai che filerà tutto liscio e avrai finalmente la casa dei tuoi sogni.
#1 Ristrutturare casa: consigli pratici per gestire il budget
Un vecchio detto dice “senza i soldi non si canta messa”, ma si potrebbe dire lo stesso anche della ristrutturazione di casa. Prima di iniziare un qualunque progetto edilizio, bisogna partire dal budget e dovrai farti 3 domande essenziali:
- Qual è il budget a tua disposizione?
- Il budget che hai stabilito tiene conto di eventuali imprevisti?
- Sei certo che col budget preventivato riuscirai a coprire tutti i costi?
Una volta che hai stabilito la cifra da destinare alla ristrutturazione, devi sapere che non sempre i lavori vanno come previsto. Cos’è che può andare storto? Ad esempio le condizioni dell’impianto elettrico o idrico possono rivelarsi peggiori rispetto alle valutazioni iniziali. Può anche accadere che dietro i mobili di casa si nasconda della muffa sui muri che non era visibile e quindi bisogna intervenire per risolvere i problemi di umidità.
Questi sono solo alcuni esempi di imprevisti che si possono verificare e non devi mai farti cogliere impreparato. Il mio consiglio è quello di predisporre un budget flessibile perché i costi della ristrutturazione di casa potrebbero aumentare: una parte sarà destinata alle spese di ristrutturazione e una agli imprevisti. Un buon 10% in più per eventuali extra dovrebbe essere sufficiente, quindi se disponi di un budget di 30.000€, almeno 3.000€ saranno dedicati agli imprevisti.
Questa cifra ti permetterà di affrontare i lavori con più serenità ed evitare di rinunciare alle rifiniture che tanto ti piacciono. Nella migliore delle ipotesi, tutto andrà secondo i piani e col budget extra puoi regalarti una vasca idromassaggio o un viaggio per rilassarti dopo lo stress della ristrutturazione.
#2 Ogni ristrutturazione parte da un progetto ben chiaro
Qual è il progetto per la tua casa? Devi solo rifare il tetto oppure è necessario anche migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione? Prima di iniziare i lavori, devi avere ben chiaro in testa quello che vuoi realizzare. Parla con gli altri membri della famiglia e stabilisci quali sono le vostre priorità.
Per evitare di riprendere i lavori dopo qualche anno, tieni conto anche di eventuali esigenze future. L’arrivo di un nuovo membro della famiglia, ad esempio, potrebbe rendere necessaria una stanza in più. È meglio effettuare tutti i lavori in una volta, così da evitare di ricominciare una nuova ristrutturazione dopo poco tempo.
Non hai ben chiaro il progetto che vuoi realizzare? In questo caso un professionista ti può aiutare! Spiega quali sono le tue esigenze al tuo geometra di fiducia e lui potrà preparare per te una rappresentazione grafica della casa dei tuoi sogni. Quando la vedrai con i tuoi occhi, sarà più facile prendere delle decisioni riguardo al progetto.
#3 Le insidie di una ristrutturazione fai da te
Se devi solo tinteggiare le pareti di casa, il fai da te può essere una buona soluzione. Il risultato forse non sarà professionale, ma la soddisfazione di aver fatto tutto da solo non ha prezzo! Se invece si tratta di interventi strutturali o agli impianti, affidati a un professionista serio e ti farà risparmiare tempo e denaro.
Non sottovalutare mai l’aspetto burocratico della ristrutturazione, perché solo se avrai i documenti in regola riuscirai ad evitare guai seri che potrebbero costarti un bel po’ di quattrini. Se non conosci le procedure edilizie e non hai mai sentito parlare di variazione catastale, allora è meglio che lasci fare ad un geometra.
Per metterti in regola con tutti gli adempimenti e la normativa vigente, a volte può bastare un consulenza con un professionista. Il tuo tecnico di fiducia saprà anche consigliarti in merito alle tendenze e alle soluzioni da adottare.
#4 Ristrutturare casa: consigli utili per scegliere l’impresa
Scegliere un’impresa edile non all’altezza del compito, è uno dei più gravi errori da evitare nella ristrutturazione di casa. Per prima cosa dovrai verificare che l’azienda sia autorizzata a eseguire i lavori che tu le vuoi affidare. Puoi effettuare questo controllo personalmente oppure puoi incaricare il geometra di questa verifica.
Ricordati di chiedere sempre più di un preventivo e non lasciarti guidare solo dal prezzo. Scegliere la soluzione più economica potrebbe costarti molto di più! Mi rendo conto che decifrare i preventivi e confrontarli tra loro non è una faccenda semplice.
A volte si usano termini tecnici incomprensibili per chi non è del settore e a volte per indicare gli stessi interventi si usano parole diverse. Anche in questo caso il geometra potrà darti una mano per tradurre i preventivi in parole semplici.
E se l’azienda non è specializzata? Gli imprevisti di cui parlavamo prima si verifica soprattutto quando ti rivolgi alle ditte che offrono molti servizi, ma non sono dotate della specializzazione necessaria. Se ad esempio hai bisogno di un intervento di impermeabilizzazione, farai meglio a rivolgerti a chi si occupa quotidianamente di questi lavori.
Affidarti alle persone sbagliate potrebbe costarti caro, perché le disposizioni sulla responsabilità del committente dei lavori edili non perdonano!
#5 Perché e come seguire l’andamento dei lavori
Finora abbiamo parlato delle fasi preliminari della ristrutturazione, dal budget alla progettazione alla scelta dei vari professionisti. Finalmente entriamo nel vivo della ristrutturazione e parliamo di quello che NON devi fare durante i lavori.
Dopo anni passati nei cantieri, posso dire di averne viste di cotte e di crude: dal cliente che sta col fiato sul collo degli operai a committenti che non si fanno mai vedere in corso d’opera, ma poi contestano tutto quello che è stato fatto. Come sempre, il comportamento più corretto sta in mezzo.
Quando la ristrutturazione è in corso, dovresti fare sempre dei sopralluoghi. Ti saranno molto utili per essere certo che tutto procede secondo i piani. La tua presenza servirà anche ad evitare equivoci per mancanza di indicazioni precise: considera che anche un piccolo errore potrebbe rallentare i lavori. Questo non significa che dovrai essere sempre presente. Anche il direttore dei lavori che hai nominato, si occuperà dei sopralluoghi e potrà verificare che i lavori siano conformi al progetto.
Hai bisogno di altri consigli?
Ristrutturare casa con i consigli pratici che ti ho dato, ti permetterà di iniziare i lavori con maggiore serenità. Se ti serve ancora qualche dritta o hai bisogno di una consulenza specialistica, parlami del tuo progetto e sarò felice di aiutarti. Oltre alla consulenza, se lo vuoi, posso attivarmi per la perfetta ristrutturazione di casa tua:
- Valuteremo insieme se il budget è sufficiente a realizzare il progetto;
- Posso rappresentare graficamente la casa che vuoi realizzare;
- Sbrigherò per te gli adempimenti burocratici richiesti dalla legge;
- Ti aiuterò a scegliere il preventivo e l’impresa edile;
- Seguirò personalmente l’andamento dei lavori.
Quando al tuo fianco hai un esperto in ristrutturazioni edilizie, starai alla larga da errori e grattacapi. Promesso!
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!